Dopo Virgilio e i versi dell’Eneide, scelti per calarsi nel conflitto fra l’arte e il potere, ora è Socrate il tramite classico con cui Anagoor cerca lo sbocco nelle questioni aperte della contemporaneità. Il rapporto con la classicità è uno dei motivi costanti che attraversano dall’inizio il loro lavoro, lo si è osservato altre volte, […]
Continua a leggere...Quanto tempo è passato. Eppure lo ricordiamo bene quel May B che trent’anni e passa fa ci fece scoprire il talento di Maguy Marin. La sequenza iniziale dello spettacolo, quel gruppo di cadaveriche figure imbiancate che avanzava tremante e ansimante, strisciando i piedi sul palco, per poi prendere faticosamente un’effimera vita, resta uno dei pezzi […]
Continua a leggere...Chissà perché Antonio Latella ha voluto intitolare Santa estasi questo suo impegnativo e in fin dei conti assai riuscito progetto dedicato alla tragedia greca, o per dir meglio alla tragica stirpe degli Atridi. Otto ritratti di famiglia, dice il sottotitolo. Tanti sono infatti gli spettacoli, in sé compiuti, in scena al teatro delle Passioni di […]
Continua a leggere...Dopo qualche stagione dedicata all’esplorazione della drammaturgia meno conosciuta di Bernard-Marie Koltès, testi considerati minori se confrontati con quelli l’hanno reso noto e poco conosciuti anche in Francia dove pure il culto per lo scrittore non ha cessato di crescere dopo la prematura morte per Aids, Giovanna Daddi e Dario Marconcini hanno spostato la propria […]
Continua a leggere...