È stato qui a Venezia che una quindicina d’anni fa si era incontrato per la prima volta Thomas Ostermeier. Il regista bavarese, appena approdato poco più che trentenne alla direzione della prestigiosa Schaubühne berlinese, si era presentato alla Biennale con un programmatico Shopping & Fucking che indicava senza mezzi termini, anche attraverso la scelta in […]
Continua a leggere...Un palco nudo davanti alla facciata di pietra bianca e assai délabré di una vecchia villa, che le luci dipingono in una tonalità un po’ acida. Le nere ferite simmetriche delle finestre con le imposte chiuse, sormontate da un fregio modellato come sopracciglia inarcate. I balconcini di ferro battuto, ormai inservibili. Qui, nella periferia di […]
Continua a leggere...Un caposaldo delle avanguardie novecentesche, danzato dalla compagnia sul palcoscenico di un teatro di tradizione; una creazione che porta in scena all’interno di uno spazio non convenzionale quasi un centinaio di interpreti, una comunità consapevole della propria imperfezione ma non tanto da farsene condizionare. Fra questi due estremi, umani e linguistici, si inscrive l’ampio progetto […]
Continua a leggere...Prima c’è stata, in questa stagione, la Carmen remix danzata da Dada Masilo coniugando energia fisica e suadente eleganza. E c’è stata poi la Carmen partenopea riscritta da Enzo Moscato e diretta in chiave di teatro musicale da Mario Martone per Iaia Forte, con un occhio a Viviani e l’altro alla tradizione della sceneggiata. Ora […]
Continua a leggere...È na passione, cchiù forte ‘e na catena – dice la nota canzone che in sottofondo accoglie gli spettatori del teatro Elicantropo. Come a indirizzare l’ascolto verso un universo partenopeo. Ma non bisogna farsi trarre in inganno, non è la Napoli solare dello stereotipo melodico quella che si affaccia nel disturbante Scannasurece di Enzo Moscato […]
Continua a leggere...