Dimenticare Luca Ronconi. È forse questa la posizione da assumere per guardare al Calderón che Fabio Condemi ha messo in scena a Bologna (dal 22 novembre al LAC di Lugano che coproduce lo spettacolo insieme a Ert). Dimenticare la prima messinscena dell’opera di Pier Paolo Pasolini avvenuta a Prato più di quarant’anni fa. Che naturalmente […]
Continua a leggere...Non c’è nulla di nuovo in questo Pupo di zucchero, nulla che non conosciamo già del teatro di Emma Dante. Possiamo dirlo diversamente: tutto il teatro di Emma Dante è concentrato nell’arco di un’ora in questo commovente Pupo di zucchero, presentato l’anno scorso a Spoleto e ora in giro speriamo a lungo, a Roma ha […]
Continua a leggere...Ci sono le avanguardie artistiche degli anni Venti e i processi staliniani degli anni Trenta, il cinema di animazione e i beffardi testi poetici di un scrittore internato in un ospedale psichiatrico, le ombre di Lenin e di Trockij e la fantascienza che guarda a uomini nuovi e nuovi mondi, la passione per il montaggio […]
Continua a leggere...La poesia di Zanzotto e la musica di Jean Philippe Rameau, la distruzione delle civiltà precolombiane per opera dei conquistadores spagnoli e l’olocausto di Hiroshima, e a far da tratto di congiunzione il radicamento nella provincia veneta che connota fin dagli inizi il lavoro di Anagoor, l’ensemble guidato da Simone Derai. Sono mondi distanti tanto […]
Continua a leggere...Un libro che ancora non abbiamo letto, dice il sottotitolo. Un libro che pochi hanno letto e chi l’ha letto non l’ha capito e chi l’ha capito non gli è servito, dice l’attore a un certo punto dello spettacolo che si intitola Il Capitale. Come il libro di Karl Marx, certo. Si parla infatti di […]
Continua a leggere...