Comincia che sono già lì. Disposti in circolo sul vasto palcoscenico del teatro Strehler, i quattordici interpreti di Bestie di scena sono impegnati in un training vagamente coreografico. A turno uno di loro si porta al centro del cerchio e detta i movimenti al gruppo. A un certo punto si raggrumano in una formazione compatta, […]
Continua a leggere...Arrivano anche quest’anno i Premi Ubu per il teatro, giunti alla trentanovesima edizione sotto la cura dell’Associazione Ubu per Franco Quadri e come d’abitudine assegnati con un referendum tra critici e studiosi di teatro. Per la prima volta la premiazione si è svolta non in teatro ma in diretta radiofonica, dagli studi milanesi di Radio3 […]
Continua a leggere...Entrare nella Casa dell’Arte a Merano, Kunst Meran, è come varcare la soglia dell’abitazione di qualcuno che si conosce. Comunica da subito calore, mistero e quel pizzico di brio dell’ignoto di quel che ci avrà preparato stavolta. Da mangiare. Ma qui si mangia cogli occhi, e visitando le Figurazioni tessili create da Frida Parmeggiani, si […]
Continua a leggere...La comunicazione visiva è forse tra tutti i sistemi espressivi quello che più intercetta i codici formali di un’epoca e li sintetizza creando nuovi stili. La cultura visiva giapponese, ben prima dell’avvento dell’età contemporanea, si è caratterizzata per una grande attenzione al dettaglio e una meticolosa osservazione della natura, oltre che per un uso sapiente […]
Continua a leggere...Il 19 novembre ha avuto inizio a Échirolles, Grenoble, la nuova edizione del Mois du Graphisme, appuntamento ormai consolidato nel panorama della grafica internazionale che quest’anno coglie l’occasione dell’avvio della rassegna biennale per presentare il nuovo Centre du Graphisme, finalmente uno spazio permanente dedicato alla comunicazione visiva. Ne parliamo con Diego Zaccaria, ideatore del Mois […]
Continua a leggere...